Perchè partecipare a uno scambio giovanile Erasmus Plus?

  • Vivrai una settimana ricca di contenuti, robuste prospettive rispetto un campo di interesse specifico: cittadinanza europea, democrazia, arte, cultura, sport e vita sana, ambiente e tanti altri…
  • Acquisirai nozioni e informazioni utili ad arricchire il tuo bagaglio culturale.
  • Migliorerai il tuo inglese.
  • Grazie alla partecipazione di giovani provenienti da tutta Europa farai tantissime nuove amicizie e ti sentirai finalmente cittadino europeo.
  • Riceverai lo Youthpass finale che ti permette di certificare le competenze raggiunte nel corso della tua esperienza all’estero.
  • Partirai a costi quasi zero : Vitto e alloggio è gratuito; il 100% delle spese di viaggio viene rimborsato entro un massimale comunicato al momento della selezione. I giovani partecipanti anticipano il costo del biglietto che sarà loro rimborsato al loro rientro in Italia.
HAI VOGLIA DI PARTECIPARE AD UNO SCAMBIO GIOVANILE? DAI UNO SGUARDO ALLE NOSTRE PROPOSTE…

COSA SONO GLI SCAMBI INTERCULTURALI

Sono progetti che promuovono la mobilità giovanile e l’apprendimento interculturale attraverso gli scambi socioculturali tra gruppi di giovani provenienti da diversi paesi europei e non solo.

Incontrando altre culture e realtà, i giovani possono imparare gli uni dagli altri, e, approfondendo il tema dello scambio possono scoprire analogie e differenze fra le loro culture e le loro formazioni personali, oltre ad acquisire nozioni e informazioni utili ad arricchire il proprio bagaglio culturale. Questo tipo di esperienze servono a combattere pregiudizi e stereotipi negativi che spesso si hanno verso le altre culture e prevedono come strumento di base il dialogo e il confronto aperto fra tutti i partecipanti. In un’iniziativa di scambio, gruppi di giovani provenienti da contesti diversi e da più paesi hanno l’opportunità di incontrarsi, discutere e confrontarsi su diversi temi, nonché di acquisire conoscenze sui rispettivi paesi e contesti culturali, il tutto facendo sempre riferimento ad un tipo di apprendimento non formale.

Gli scambi culturali di giovani offrono a gruppi di giovani provenienti da paesi diversi, di età compresa in linea di principio tra 13 e 30 anni, l’opportunità di incontrarsi e di conoscere le rispettive culture.

Essi progettano insieme il proprio scambio di giovani sulla base di un tema di interesse comune.

Gli obiettivi :

  • promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare;
  • sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza tra i giovani, in particolare per rafforzare la coesione sociale dell’Unione europea;
  • rafforzare la comprensione reciproca tra i giovani di diversi paesi;
  • contribuire allo sviluppo della qualità dei sistemi di sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù;
  • promuovere la cooperazione europea in materia di gioventù.