Art. 1. L’Associazione attraverso le attività esercitate persegue i seguenti scopi:

– favorire l’aggregazione e la promozione sociale, giovanile, studentesca ed universitaria, culturale, ricreativa, formativa, lavorativa e sportiva;

– promuovere e favorire tra i giovani la cultura d’impresa, lo spirito imprenditoriale, la cultura dell’autoimpiego e dell’autonoma attività, tramite collaborazioni, progetti, sinergie e tutte le diverse possibili forme di collaborazione e valorizzazione che si possono costituire tra l’associazione stessa, le università, altre associazioni giovanili, studentesche, enti di formazione, enti rappresentanti del tessuto imprenditoriale e del
lavoro, sia nazionale che europeo;

– promuovere ed agevolare tra i giovani associati lo spirito del volontariato giovanile, inteso questo come primo strumento di integrazione e contatto trai giovani studenti ed il mondo reale, che nel corso della loro crescita, diventerà poi il mondo del lavoro;

– diffondere ed ampliare la cultura ambientale e naturalistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni, a mezzo di progetti e di interventi sul territorio che vedano coinvolta la popolazione nelle diverse forme di rappresentanza;

– allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti e operatori sociali al fine di colmare il salto tra le generazioni, favorendo socialmente l’incontro e lo scambio culturale e l’integrazione al fine del maggiore beneficio sociale per tutta la collettività;

– proporsi come luogo di incontro, di aggregazione ed integrazione, nel nome di interessi culturali, assolvendo la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente e della promozione etica;

– porsi come punto dì collegamento e confronto tra tutti coloro, singoli o associazioni o società, i quali operano, in Europa e nel Mondo, nel campo sociale, culturale, ambientale e sportivo, con particolare riferimento alla comunicazione ed all’organizzazione di eventi anche sportivi che, non solo fini a se stessi, possono
favorire l’integrazione socio culturale, possono anche far convergere l’attenzione di enti ed istituzioni sui temi dell’integrazione e dello sviluppo giovanile, cosi come anche dell’integrazione della terza età;

– porsi come punto di riferimento anche per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della cultura sportiva ed ambientale una possibilità di espressione e di partecipazione;

– valorizzare la persona, ed in special modo il giovane, gli studenti, gli universitari, altresì l’anziano, i lavoratori, i disoccupati e tutti quelli che dalla partecipazione agli eventi, alle attività sportive, culturali, didattiche, anche universitarie e/o specialistiche, ricreative, ludiche e formative, possano accedere a quella formazione ed integrazione avente natura extrascolastica, e non, con la quale perseguire più agevolmente il cammino per la riconversione, la riqualificazione, e la reintegrazione alla vita attiva lavorativa, sociale e culturale della collettività tutta.

Art. 2. L’associazione, per il raggiungimento dei suoi scopi, intende promuovere varie attività per il raggiungimento dei suoi fini, in particolare:

– attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, incontri, manifestazioni, proiezioni di film e documenti, spettacoli teatrali, concerti, lezioni, corsi di formazione per bambini e ragazzi a partire dai tre anni e per giovani studenti e gli universitari, e per gli adulti;
– attività di orientamento universitario: organizzazione e promozione di tutte quelle attività che direttamente coinvolgendo gli studenti di secondo grado e gli universitari, permetta l’individuazione e la valorizzazione delle singole inclinazioni e naturali espressioni che possono poi concretizzarsi nel corretto corso di studio e formazione che più agevolmente possano concretizzarsi poi in sbocco lavorativo;

– attività di scambio e formazione culturale: corsi di aggiornamento teorico/pratici per giovani specialmente quelli delle scuole di secondo grado ed universitarie, educatori, insegnanti, operatori sociali, professionisti, dipendenti pubblici, lavoratori privati; corsi di perfezionamento, istituzioni di gruppi di studio e di ricerca su argomenti con valenza sociale, culturale e sportiva;

– attività di promozione e valorizzazione dell’autoformazione e dello spirito imprenditoriale: tramite la partecipazione ad, o anche tramite l’organizzazione di atti, eventi, bandi, progetti, stage, collaborazioni, partenariato, e tutto quant’altro possa realizzare tale scopo anche per tramite del diretto rapporto con il mondo
universitario, lavorativo, imprenditoriale, istituzionale, sia a livello comunale, provinciale, regionale, nazionale, europeo ed extraeuropeo;

– attività ed eventi sportivi: agonistici e non, anche dimostrativi, aperti anche terzi, che con il diretto coinvolgimento degli associati oltre ed eventualmente anche di sportivi, dilettanti e professionisti, permettano l’istruzione, la pratica e la diretta partecipazione agli eventi, in maniera tale che le attività sportive possano esprimere il loro valore di promozione ed aggregazione sociale con il diretto coinvolgimento dei
partecipanti;

– attività editoriale: gestione di un sito e portali internet, pubblicazione di opuscoli e bollettini, pubblicazione di atti di convegni e di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute sia direttamente che da altri, e che abbiano un valore ed una rilevanza direttamente connessa alle finalità istituzionali.

Per raggiungere i propri scopi l’Associazione può anche operare in sinergia con altri enti e/o istituzioni in Italia e all’estero, anche partecipando a progetti in partenariato. L’Associazione si avvale principalmente dell’operato dei propri associati, di volontari e stagisti, nonché, quando necessario e con delibera del Consiglio direttivo, di personale dipendente, di collaboratori occasionali, di collaboratori autonomi, di collaboratori coordinati e continuativi, impiegati nel rispetto delle leggi vigenti in materia di lavoro, nonché delle necessarie professionalità reperibili sul mercato.

Nel caso se ne presentasse la necessità, l’associazione può anche aprire sedi locali decentrate in Italia, in altri Paesi della Comunità Europea o nei Paesi extracomunitari.